Dal 20 maggio 2025 è ufficialmente entrata in vigore la nuova legge sul riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, una riforma attesa da anni che introduce importanti novità. La modifica alla precedente legge del 91 ha generato un ampio dibattito tra giuristi, cittadini italiani all’estero e comunità di origine italiana sparse nel mondo, in particolare in Sud America e Nord America, dove milioni di persone rivendicano legami familiari con l’Italia.

Vediamo insieme quali sono i principali cambiamenti introdotti e cosa comportano per chi desidera avviare una richiesta di cittadinanza italiana nel 2025 e negli anni a venire.

Ius sanguinis: cosa prevedeva la legge prima del 2025 

Fino al 2024, l’Italia applicava estensivamente il principio dello ius sanguinis. Chiunque potesse dimostrare di avere un ascendente italiano — anche risalente a più generazioni (addirittura fino alla quarta) fa — che non avesse mai rinunciato formalmente alla cittadinanza, aveva diritto a richiederla. Questa apertura aveva permesso a milioni di persone di origine italiana di ottenere il passaporto tricolore, anche se vivevano all’estero da generazioni e non avevano mai messo piede sul territorio italiano

Tuttavia, tale apertura aveva anche portato a un numero crescente di richieste, spesso molto complesse da gestire a livello burocratico, con lunghi tempi di attesa nei consolati italiani e una crescente difficoltà nel verificare l’autenticità dei documenti genealogici.

Cosa cambia con la riforma del 2025 

La riforma del 2025 introduce criteri più stringenti per l’acquisizione della cittadinanza italiana per discendenza, con l’obiettivo di semplificare le procedure ma anche di assicurarsi che chi ottiene questo diritto mantenga un legame effettivo con la cultura e la società 

italiana. Tra le principali novità: 

Cittadinanza italiana nel 2025: chi rischia di perderla? 

Chi ha già ottenuto la cittadinanza italiana per discendenza prima del 2025 non rischia nulla: la legge non ha effetto retroattivo. Tuttavia, coloro che avevano iniziato l’iter ma non lo avevano ancora completato al momento dell’entrata in vigore della riforma, dovranno adeguarsi alle nuove regole, salvo diverse disposizioni transitorie. 

Per questo motivo, è fondamentale ricevere assistenza legale specializzata per comprendere se si ha ancora diritto alla cittadinanza, se si rientra tra le generazioni ammesse e quali documenti è necessario produrre. 

Hai diritto alla cittadinanza italiana? Contatta gli avvocati di Next is here Se hai origini italiane e desideri capire se puoi ancora fare richiesta della cittadinanza italiana nel 2025, è fondamentale affidarti a un team di professionisti esperti in diritto della cittadinanza e immigrazione

Gli avvocati di Next is here offrono consulenze personalizzate, analisi genealogiche, supporto nella raccolta dei documenti e nella compilazione della domanda, sia per via consolare che per via giudiziaria. 

Non rischiare di perdere un’opportunità preziosa: contatta oggi stesso Next is here e verifica il tuo diritto alla cittadinanza italiana con il supporto di chi conosce ogni dettaglio della nuova normativa.