Licenziamento per scarso rendimento nel 2025

licenziamento per scarso rendimento

Nel panorama del diritto del lavoro, il tema del licenziamento per scarso rendimento e dei comportamenti extra-lavorativi è diventato sempre più centrale, soprattutto alla luce delle evoluzioni sociali, tecnologiche e giurisprudenziali degli ultimi anni. Il 2025 segna un punto di svolta: le aziende si trovano a dover bilanciare esigenze organizzative e produttive con il rispetto […]

Rifiuto protezione internazionale: cosa fare e come fare ricorso

rifiuto protezione internazionale

Il diritto all’asilo e alla protezione internazionale rappresenta uno dei pilastri fondamentali del sistema di tutela dei diritti umani in Italia e in Europa. Tuttavia, non tutti i richiedenti ottengono una risposta positiva ed è qui che nasce il rifiuto della protezione internazionale: nel corso del 2025, si è osservato un aumento delle decisioni di […]

Assistenza legale: diritto del lavoro, quando serve un avvocato

assistenza legale

Nel complesso panorama del diritto del lavoro, i temi dell’assistenza legale e della previdenza rivestono un ruolo centrale per lavoratori e datori di lavoro. Conoscere i propri diritti e doveri, nonché saper gestire le problematiche legate a contratti, licenziamenti, contributi previdenziali e assistenziali, è fondamentale per tutelarsi efficacemente. Tuttavia, le normative sono spesso articolate e […]

Phishing e frodi bancarie online: chi è davvero responsabile?

phishing

Nell’era dei pagamenti digitali, delle app bancarie e della gestione online dei conti correnti, i rischi legati alle frodi informatiche sono aumentati in modo esponenziale. Secondo gli ultimi dati del 2025, le truffe bancarie digitali — tramite phishing, smishing, accessi non autorizzati o clonazioni — sono tra le prime preoccupazioni degli utenti italiani. La domanda […]

Cittadinanza italiana: cosa cambia nel 2025 con la nuova legge

cittadinanza italiana

Dal 20 maggio 2025 è ufficialmente entrata in vigore la nuova legge sul riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, una riforma attesa da anni che introduce importanti novità. La modifica alla precedente legge del 91 ha generato un ampio dibattito tra giuristi, cittadini italiani all’estero e comunità di origine italiana sparse nel mondo, in particolare […]